Chi Siamo

Un gruppo di appassionati ricercatori e educatori che dal 2018 esplora le connessioni profonde tra storia musicale e creatività contemporanea, creando esperienze educative che trasformano la curiosità in comprensione autentica.

Ritratto di Celestina Torretti, Direttrice di Ricerca Musicologica

Celestina Torretti

Direttrice di Ricerca Musicologica

Con oltre quindici anni di esperienza nella ricerca musicologica, Celestina ha dedicato la sua carriera allo studio delle tradizioni musicali europee del XVIII secolo. La sua passione per l'interconnessione tra contesti storici e espressione artistica l'ha portata a sviluppare metodologie innovative per rendere accessibili concetti complessi. Prima di unirsi al nostro team nel 2020, ha collaborato con l'Università di Bologna e il Conservatorio di Milano, pubblicando tre volumi sulla musica barocca italiana.

Musicologia Storica Ricerca Archivistica Analisi Compositiva Pedagogia Musicale
Ritratto di Apollonio Marcheggiani, Coordinatore Didattico

Apollonio Marcheggiani

Coordinatore Didattico

Apollonio porta un approccio interdisciplinare unico alla nostra piattaforma, combinando la sua formazione in storia dell'arte con una profonda comprensione delle dinamiche educative digitali. Dal 2019 coordina i nostri programmi formativi, assicurandosi che ogni percorso di apprendimento mantenga un equilibrio tra rigore accademico e coinvolgimento pratico. La sua esperienza precedente include collaborazioni con musei civici e istituzioni culturali di Napoli e Firenze, dove ha sviluppato laboratori interattivi per diverse fasce d'età.

Progettazione Didattica Storia dell'Arte Comunicazione Culturale Tecnologie Educative

I Nostri Valori Fondamentali

Crediamo che la comprensione autentica della storia musicale nasca dall'equilibrio tra ricerca rigorosa e curiosità genuina. Ogni giorno lavoriamo per costruire ponti tra il patrimonio culturale del passato e le domande del presente.

Ricerca Approfondita

La nostra metodologia si basa su fonti primarie e ricerca archivistica accurata. Non ci accontentiamo di superficialità: ogni contenuto che presentiamo è frutto di un lavoro di investigazione che può durare mesi. Collaboriamo regolarmente con biblioteche storiche e archivi musicali per garantire autenticità e precisione nelle informazioni che condividiamo.

Accessibilità Culturale

Trasformiamo concetti complessi in esperienze comprensibili senza perdere la profondità del contenuto. La nostra sfida quotidiana è rendere la musicologia accessibile a chi muove i primi passi, mantenendo al contempo il rigore che gli esperti si aspettano. Utilizziamo linguaggio chiaro, esempi concreti e collegamenti con la cultura contemporanea per facilitare l'apprendimento.

Il Nostro Percorso

Dal 2018 abbiamo costruito gradualmente una comunità di appassionati, trasformando l'idea iniziale in una realtà educativa che oggi raggiunge centinaia di persone interessate alla storia musicale.

2018-2019

Fondazione e Prime Ricerche

L'avventura inizia con un piccolo gruppo di ricercatori che condividono la passione per la musicologia. I primi mesi sono dedicati alla definizione della metodologia e alla creazione di un archivio digitale di fonti storiche. Durante questo periodo, stabiliamo i primi contatti con conservatori e università italiane, gettando le basi per future collaborazioni.

2020-2022

Sviluppo della Piattaforma

Gli anni della pandemia paradossalmente accelerano la nostra crescita digitale. Lanciamo i primi percorsi formativi online e scopriamo che l'interesse per la storia musicale è molto più diffuso di quanto immaginassimo. Iniziamo a ricevere richieste da tutta Italia e questo ci spinge a perfezionare costantemente i nostri contenuti e metodi di insegnamento.

2023-2025

Espansione e Riconoscimento

Il 2023 segna l'inizio di una nuova fase: le nostre ricerche vengono citate in pubblicazioni accademiche e riceviamo inviti a conferenze nazionali. Nel 2024 lanciamo i primi corsi avanzati e nel 2025 consolidiamo la nostra posizione come punto di riferimento per chi vuole approfondire la storia musicale in modo serio ma accessibile. I prossimi corsi intensivi partiranno nell'autunno 2025.